No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

Urano come non l’avevamo mai visto. Cronache dal James Webb

by Orbit Astrospace
Marzo 22, 2024
in Astronomia e astrofisica, Cronache dal James Webb, Rubriche, Scienza
0
Urano come non l’avevamo mai visto. Cronache dal James Webb
Share on FacebookShare on Twitter

2 gennaio 2024

Il 25 dicembre 2023 sono passati due anni dal lancio nello spazio, avvenuto nel giorno di Natale 2021, un lancio di successo seguito da due anni di grandi scoperte.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: James WebbJames Webb Space TelescopeSistema SolareUniversoUniverso primordialeUrano

Potrebbe anche interessarti:

Immagine che mostra un frammento del meteorite caduto nel lago Chebarkul nei pressi di Chelyabinsk nel 2013. Credits: Reuters/Anton Melinkov
Sistema Solare

Chi possiede un meteorite? Norme, dispute e mercato

Ottobre 8, 2025
Un altro bolide illumina il cielo – Astro Newsletter 6/12
Newsletter

Un altro bolide illumina il cielo – Astro Newsletter 6/12

Dicembre 6, 2024
Indagando sulla formazione ed evoluzione delle stelle. Cronache dal James Webb
Astronomia e astrofisica

Indagando sulla formazione ed evoluzione delle stelle. Cronache dal James Webb

Ottobre 2, 2024
No, non abbiamo trovato vita extraterrestre – Astro Newsletter 18/4
Newsletter

No, non abbiamo trovato vita extraterrestre – Astro Newsletter 18/4

Aprile 22, 2025
La cometa interstellare 3I/ATLAS vista con il Gemini Multi-Object Spectrograph (GMOS) del telescopio Gemini South in Cile. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/Shadow the Scientist
Sistema Solare

Le missioni Hera e Europa Clipper potrebbero attraversare la coda ionica della cometa interstellare 3I/ATLAS

Ottobre 24, 2025
Immagine di Gliese 12 b, un candidato exoVenus in orbita attorno a una stella di tipo M a circa 40 anni luce dalla Terra. Credits: NASA/JPL-Caltech/R. Hurt (Caltech-IPAC)
Astronomia e astrofisica

ExoVenus: cosa possiamo imparare da mondi inospitali simili a Venere, e come lo faremo in futuro

Marzo 31, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162