No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

I 10 oggetti più strani dell’Universo

by Orbit Astrospace
Marzo 22, 2024
in Astronomia e astrofisica, Scienza
0
I 10 oggetti più strani dell’Universo
Share on FacebookShare on Twitter

Approfondimento pubblicato il 26/1/2023.

L’Universo di cui siamo parte è ricco di meraviglie e di stranezze. Purtroppo, è ancora difficile conoscere la maggior parte di esse, perché alcuni oggetti esotici sono molto difficili sia da osservare che da comprendere. Fenomeni cosmici atipici, corpi celesti dalla dubbia morfologia e reazioni sconosciute sono all’ordine del giorno (o forse è meglio dire del millennio).

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: galassieIperionemateria oscuraneutriniOumuamuapianeti canagliaquasarstelle di neutronisubluneUniverso

Potrebbe anche interessarti:

Simulazione della formazione della materia oscura. Credit: Ralf Kaehler/SLAC National Accelerator Laboratory, American Museum of Natural History
Astronomia e astrofisica

La materia oscura sembra obbedire alla gravità su scale cosmologiche. Niente quinta forza, allora?

Novembre 5, 2025
Guardando l’Universo primordiale come mai prima – Astro Newsletter 6/6
Newsletter

Guardando l’Universo primordiale come mai prima – Astro Newsletter 6/6

Giugno 9, 2025
Così non l’avevamo mai visto – Astro Newsletter 13/6
Newsletter

Così non l’avevamo mai visto – Astro Newsletter 13/6

Giugno 16, 2025
Porzione del First Deep Field del telescopio spaziale James Webb. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI
Astronomia e astrofisica

Inflazione senza inflatone: la nuova teoria sull’origine dell’Universo, a guida italiana

Luglio 25, 2025
La più vecchia di tutte – Astro Newsletter 11/7
Newsletter

La più vecchia di tutte – Astro Newsletter 11/7

Luglio 14, 2025
Un altro bolide illumina il cielo – Astro Newsletter 6/12
Newsletter

Un altro bolide illumina il cielo – Astro Newsletter 6/12

Dicembre 6, 2024

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162